Per Osteopatia s’intende un insieme di tecniche di cura manuali e test diagnostici…
atti a ridare una perfetta funzionalita al nostro organismo in tutti i suoi sistemi. I Principi dell’Osteopatia vengono utilizzati per la cura di svariate patologie, non solo quelle articolari ma in ogni ambito dell’organismo.
Definizione di Osteopatia
A differenza di quel che si può immaginare l’osteopatia non tratta solo il nostro sistema muscolo-scheletrico e non è una forma di Medicina Alternativa, infatti è riconosciuta a livello mondiale dalla OMS.
L’osteopatia viene definita come una medicina manipolativa complementare volta a correggere eventuali squilibri degli apparati che compongono il nostro organismo (sistema muscolo-scheletrio, vascolare, fasciale, craniosacrale, ecc.)
Essa ricerca l’equilibrio funzionale globale.
Principi osteopatici
I più importanti principi dell’osteopatia, largamente accettati all’interno della comunità osteopatica:
- Il corpo è una unità.
- La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate.
- Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione (omeostasi).
- Quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di ripararsi da sé, può risultarne la malattia.
- Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute.
- Il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i fluidi del corpo.
Tali principi non sono ritenuti dai medici osteopati leggi scientifiche, né contraddicono i principi medici; sono presupposti insegnati come fondamenti della filosofia osteopatica riguardo alla salute e alla malattia.
Che cosa può curare l’Osteopatia
A livello del cranio:
Emicranie, cefalee, affezioni ortodontiche, problemi articolari alla mandibola, nevralgie facciali, affezioni delle vie respiratorie superiori (sinusiti) e dell’orecchio (es. otiti).
A livello della colonna vertebrale:
Sciatalgie, lombalgie, nevralgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, protrusioni discali, lombosciatalgie.
A livello viscerale:
disfunzioni degli organi interni, colite, cattiva funzionalità della colecisti, disturbi del sistema digerente, problemi mestruali, sintomi da ptosi renale, disturbi della circolazione. In pratica disfunzioni ed inefficienze degli organi
A livello articolare periferico:
Distorsioni, tendiniti, borsiti, esiti di traumi articolari.